Guida

Avvertenze alla consultazione

L'archivio digitale valorizza e rende accessibili i documenti attraverso quattro modalità di consultazione, evidenziate nella barra del menù principale.

Documenti

La consultazione avviene attraverso la segnatura. Per ogni contenuto digitale è offerta una scheda che, accanto a dati identificativi della fonte, presenta la trascrizione paleografica (di cui sono esplicitati i criteri), un regesto e un repertorio bibliografico; si affianca anche l'immagine digitalizzata del documento in oggetto, in cui viene evidenziato il passo specifico. Attualmente sono disponibili soltanto le trascrizioni relative ai “Libri della Muraglia” (filze 3641, 3642, 3643, 3644), vista l'importanza di primo piano che rivestono nella documentazione scrupolosa delle vicende del cantiere quattrocentesco.

Mappa

La seconda modalità permette di muoversi, in una prospettiva di reciprocità rispetto alla prima, su una planimetria in cui sono presenti punti sensibili che rimandano ai documenti relativi a attestazioni cronologiche, vicende costruttive o restauri.

Iconclass

La terza modalità utilizza il sistema di classificazione iconografica ICONCLASS, associando ad ogni contenuto un codice alfanumerico. ICONCLASS consente un accesso standardizzato a contenuti specifici che sono stati identificati durante la schedatura dei documenti.

Modelli 3D

La quarta modalità, in via di implementazione e per ora sperimentata solo in relazione alla facciata, prevede un accesso intuitivo ai documenti relativi a diversi momenti della vicenda costruttiva mediante punti sensibili.

Criteri di trascrizione dei documenti

È stata effettuata una trascrizione fedele all’originale nella forma del testo, pur avendo introdotto alcune soluzioni per facilitarne la lettura per un pubblico non specialistico.

- Sono state sciolte le abbreviazioni senza l’uso delle parentesi tonde;

- Sono state inserite tra parentesi quadre [ ] le lettere necessarie senza le quali la parola è incomprensibile;

- E’ stata distinta la u dalla v, nel caso in cui la u abbia valore consonantico;

- E’ stata segnalata con parentesi uncinate < > l’espunzione di parte del testo, con <….>, le parole illeggibili;

- Sono state indicate le omissioni presenti nel testo originale (spazio bianco sul foglio) con tre asterischi ***;

- Sono state segnalate con un punto interrogativo “?” le porzioni di testo trascritto la cui lettura o interpretazione resti incerta;

- E’ stato posto l’accento grave sulla a e sulla o in caso di mancanza di h iniziale per le forme del verbo avere: ànno quando sta per hanno, à quando sta per ha, ò quando sta per ho;

- Sono stati riportati fedelmente i numerali secondo il modello in cifre arabe o romane, così come sono attestati; per le cifre romane sono stati adottati i caratteri maiuscoli, rispettando anche il mantenimento della forma in aumento (ad esempio VIIII e non IX)